Aumento Assegno Unico nel 2026: ecco i nuovi importi per il nuovo anno

Novità importanti per le famiglie: in arrivo un aumento dell’Assegno Unico, scopri subito le cifre che ti spettano di diritto.

Se hai figli a carico, nel 2026 vedrai un aumento dell’importo dell’Assegno Unico. L’aumento scatta per tutti, perché legato alla rivalutazione annuale sull’inflazione.

logo inps ragazza con soldi in mano scritta grafica super
Aumento Assegno Unico nel 2026: ecco i nuovi importi per il nuovo anno – entecra.it

Prima di entrare nel pratico, un promemoria utile: l’Assegno Unico spetta fino ai 21 anni (senza limite d’età in caso di disabilità) e copre tutti, a prescindere dall’ISEE. L’aumento non riguarda solo l’importo base, ma anche le maggiorazioni: per famiglie numerose, mamma under 21, figli con disabilità. Vediamo subito di quanto stiamo parlando.

Assegno Unico 2026: arriva l’aumento per tutte le famiglie italiane

Parliamo di cifre ancora ufficiose in attesa delle tabelle INPS, però il quadro è già chiaro: la rivalutazione stimata per il 2026 è intorno all’1,7%. Quindi non si tratta di aumenti esagerati, ma qualche euro in più ogni mese di certo non fa male.

calcolatrice soldi
Assegno Unico 2026: arriva l’aumento per tutte le famiglie italiane – entecra.it

Da qui in poi andiamo dritti ai numeri stimati. Con ISEE molto basso (intorno a 17.520 euro), l’importo base per figlio passerebbe da circa 201 a circa 204,4 euro al mese. Con ISEE attorno a 21.800 euro si andrebbe verso 182,8 euro; a 26.200 euro, circa 160,6 euro. Per chi supera la soglia alta (oltre 46.600 euro), il minimo salirebbe da 57,5 a circa 59 euro. Sono stime su numeri ancora ufficiosi, ma servono per capire un po’ il budget mensile.

Aumento dell’Assegno Unico per chi ha figli a carico con disabilità

Le maggiorazioni seguono lo stesso meccanismo: indicativamente, per figli con disabilità non autosufficienti si salirebbe oltre 122 euro; per disabilità grave intorno a 111 euro; per disabilità media intorno a 99,4 euro. La maggiorazione per ogni figlio oltre il secondo, nella fascia più bassa, arriverebbe a sfiorare i 99,4 euro e per le madri under 21 si parla circa di 23,4 euro.

Quando arriva l’aumento dell’Assegno Unico

Per quanto riguarda le tempistiche, devi sapere che il calendario non cambia: gli importi aggiornati entrano nei pagamenti di febbraio 2026 e l’adeguamento relativo a gennaio arriva come arretrato a marzo. Non devi rifare la domanda, ma devi aggiornare l’ISEE 2026 con la nuova DSU: senza, l’INPS ti paga il minimo dell’Assegno Unico. Se presenti la DSU entro il 30 giugno 2026, recuperi gli arretrati da gennaio.

Calcolo dell’ISEE: con i nuovi calcoli ti spettano più bonus e cifre più alte

Inoltre, è importante anche tener presente che l’ISEE dal 2025 viene calcolato escludendo i titoli di Stato, buoni fruttiferi e libretti postali fino a 50.000 euro a nucleo familiare. Prima questi importi erano calcolati nell’ISEE, quindi adesso potresti ritrovarti con un ISEE più basso e quindi avere maggiori cifre dei bonus che ti spettano.

donna fa i conti
Calcolo dell’ISEE: con i nuovi calcoli ti spettano più bonus e cifre più alte – entecra.it

Il Governo sta valutando di togliere (in tutto o in parte) la prima casa per il calcolo dell’ISEE, si tratta solo di voci di corridoio, ma se fossero vere moltissime famiglie potrebbero aver diritto a molte più agevolazioni.

Gestione cookie