Avete+mai+sentito+parlare+di+Ginger+Beer%3F+L%26%238217%3Balcol+non+c%26%238217%3Bentra+niente+%28e+fa+benissimo+allo+stomaco%29
entecrait
/avete-mai-sentito-parlare-di-ginger-beer-lalcol-non-centra-niente-e-fa-benissimo-allo-stomaco-395/amp/
Lifestyle

Avete mai sentito parlare di Ginger Beer? L’alcol non c’entra niente (e fa benissimo allo stomaco)

Avete mai sentito parlare di Ginger Beer? Scoprite questo drink analcolico, rinfrescante e benefico per lo stomaco, perfetto per chi cerca gusto e benessere senza alcol, ideale in ogni occasione.

Fresca, speziata, frizzante: la ginger beer è la bevanda che sta conquistando bar, cucine e social, soprattutto d’estate.

Avete mai sentito parlare di Ginger Beer? L’alcol non c’entra niente (e fa benissimo allo stomaco) (entreca.it)

Nonostante il nome, non è una birra e non nasce per essere alcolica: parliamo di un soft drink tradizionalmente analcolico o a bassissimo tenore alcolico, protagonista di cocktail come il Moscow Mule e perfetto anche da solo, con tanto ghiaccio e una fetta di lime.

Il suo segreto è lo zenzero, radice dal sapore pungente e dalle proprietà digestive note da secoli, che dona alla bevanda una carbonazione naturale e un carattere inconfondibile.

Cos’è davvero la ginger beer e perchè fa bene allo stomaco

A differenza della più dolce ginger ale, la ginger beer nasce da una breve fermentazione dello sciroppo di zenzero con zucchero, acqua e un pizzico di lievito. La fermentazione sprigiona anidride carbonica, responsabile delle bollicine, e solo tracce di alcol, tanto basse da permettere di considerarla una bibita. In casa si prepara in 24 ore e si serve freddissima. Il risultato è una bevanda secca, speziata, con una vivace acidità agrumata.

Cos’è davvero la ginger beer e perchè fa bene allo stomaco (entreca.it)

Lo zenzero è l’ingrediente che fa la differenza. Ricco di gingeroli e shogaoli, composti a cui la letteratura scientifica attribuisce effetti anti-nausea e digestivi, aiuta a contrastare il senso di pesantezza, favorisce la motilità gastrica e, secondo diversi studi, può attenuare i sintomi della cinetosi e le nausee lievi.

In più, il suo profilo aromatico stimola la salivazione e prepara il palato, rendendo la ginger beer un ottimo abbinamento a piatti sapidi o speziati. Come sempre, vale il buon senso: non è un farmaco e chi assume anticoagulanti o soffre di specifiche patologie gastrointestinali dovrebbe chiedere consiglio al medico.

Si parte da uno sciroppo di zenzero, si aggiunge un tocco di limone e un pizzico di lievito, e si lascia il resto del lavoro alla fermentazione. Ecco una versione collaudata, semplice e sicura.

Ingredienti per circa 1,2 litri:

  • 50 g di zenzero fresco grattugiato (circa 150–200 g lordi con buccia)
  • 125 g di zucchero di canna/miele
  • 1 limone
  • 0,5 g di lievito di birra secco (circa 1/4 di cucchiaino)
  • 1,125 l di acqua naturale

Strumenti:

  • 1 bottiglia di plastica da 1,5 litri (mai vetro per la fermentazione)
  • Casseruola, ciotola, colino a maglie fitte
  • Grattugia, pelapatate, coltello
  • Imbuto, cucchiaio, spremiagrumi
La Ginger Beer non contiene alcol ma è ricca di proprietà digestive e benefiche per lo stomaco (entreca.it)

Procedimento:

  1. Sciroppo aromatico. In casseruola unite 125 ml di acqua, lo zucchero e lo zenzero pelato e grattugiato. Portate a bollore e lasciate sobbollire 3–5 minuti, finché lo zucchero è sciolto. Spegnete e fate riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora. Filtrate con un colino, pressando bene la polpa per recuperare ogni goccia di sciroppo.
  2. Acidità e lievito. Spremete il limone e filtrate il succo. Mescolatelo allo sciroppo freddo, quindi unite il lievito secco e amalgamate.
  3. Assemblaggio. Versate 1 litro di acqua in una bottiglia di plastica ben pulita, aiutandovi con un imbuto. Aggiungete lo sciroppo con limone e lievito. Chiudete e agitate delicatamente per distribuire gli ingredienti.
  4. Fermentazione. Lasciate la bottiglia in un luogo tiepido per circa 24 ore. La “prova schiacciamento” dirà tutto: se la plastica è tesa e difficile da premere, la carbonazione è avvenuta. Se è ancora morbida, attendete qualche ora in più (in genere non oltre 48 ore, dipende dalla temperatura).
  5. Apertura e raffreddamento. Aprite molto lentamente, preferibilmente sopra il lavello, per evitare fuoriuscite. Richiudete lasciando il tappo leggermente svitato e mettete in frigorifero: il freddo rallenta la fermentazione. Una volta ben fredda, potete travasare in bottiglie di vetro per il servizio.

Per la fermentazione usate solo plastica: il vetro può esplodere sotto pressione. Evitate di dimenticare la bottiglia a temperatura ambiente per giorni: la pressione aumenterebbe oltre il necessario. In frigo si conserva fino a una settimana. “Sfiatate” la bottiglia ogni due giorni aprendo e richiudendo il tappo per controllare la pressione.

Con lo zucchero di canna otterrete note caramellate e un colore ambrato; se preferite un profilo più “commerciale”, optate per lo zucchero bianco per una ginger beer più chiara e pulita. Per un tocco personale, aggiungete scorza di lime o limone (solo la parte gialla/verde), una stecca di cannella o qualche grano di pepe in infusione nello sciroppo; filtrate sempre con cura prima della fermentazione.

La ginger beer è una base d’oro per miscelare: regala spinta e freschezza al Moscow Mule, esalta il rum scuro in un classico long drink, e permette ottimi mocktail come il “Virgin Mule” con lime fresco e menta. In purezza dà il meglio con ghiaccio abbondante, una fetta di agrume e, se piace, una spruzzata di soda per attenuare la dolcezza.

Loriana Lionetti

Recent Posts

Wikipedia addio? Il web sconvolto e le polemiche infuriano: tutta colpa di Musk

Il futuro di Wikipedia è incerto a causa delle azioni di Musk, che hanno provocato…

3 ore ago

Il Governo ti regala fino a 200 euro: tutto sul bonus elettrodomestici

Il Governo offre un bonus elettrodomestici fino a 200 euro per aiutarti a rinnovare casa…

1 giorno ago

Affari Tuoi chiude, la decisione Rai ormai è presa: il futuro di De Martino

Il programma Rai Affari Tuoi non sta andando benissimo, è partito col piede sbagliato e…

3 giorni ago

Gerry Scotti e Carlo Conti ai ferri corti: litigio dietro le quinte e ora non si parlano più

La storica amicizia tra Gerry Scotti e Carlo Conti sembrerebbe ai ferri corti: il litigio…

4 giorni ago

Bollo auto, esenzione totale per questi cittadini: basta fare la domanda e non paghi più nulla

Tanti pagano il bollo auto senza sapere che potrebbero avere un'esenzione e non pagare nulla:…

4 giorni ago

Stefano De Martino, altra svolta nella sua vita sentimentale: rottura con Caroline, c’entra la sua celebre ex?

Svolta sentimentale per Stefano De Martino, il giovane presentatore, dopo la rottura con Caroline, è…

4 giorni ago