Previsto un contributo da 2.500 euro come Bonus Patente per questa fine di anno 2025: il click day è già iniziato, scopriamo come funziona.
Dal 20 ottobre è ufficialmente iniziato il click day per una delle misure più attese dell’anno: il Bonus Patente 2025, corrispondente a una somma importante. Si parla infatti di una cifra fino a 2.500 euro, che è ora a disposizione di chi desidera prendere una determinata patente di guida. Il meccanismo per ottenerlo è semplice e, in teoria, a portata di click. Ma attenzione: ci sono scadenze e regole ben precise da rispettare, che adesso scopriremo insieme a voi.

Per il 2025 sono stati stanziati 4,7 milioni di euro, che sono però fondi a esaurimento, quindi chi è interessato deve fare in fretta, visti i precedenti. Non è infatti un incentivo totalmente nuovo, ma si ripete un’esperienza già fatta e in passato, nello specifico come è avvenuto con il Bonus Patente 2024, i fondi sono andati esauriti in poche ore. Il consiglio è di presentare la domanda al più presto per evitare di rimanere fuori.

Il Bonus Patente 2025 copre l’80% delle spese sostenute per ottenere determinate patenti, fino a un tetto massimo di 2.500 euro e ha una destinazione specifica: infatti, l’intento di questo incentivo non è quello di incentivare le persone a prendere la patente, ma serve a facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro attraverso il potenziamento del settore dell’autotrasporto, definito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti come “strategico per la crescita e la competitività del Paese”.
Insomma, chi pensava di poter prendere la patente di guida con questo bonus, dovrà cambiare i propri piani, invece quel che è certo è che la copertura dell’incentivo riguarda una serie di spese, come iscrizione alla scuola guida, lezioni teoriche e pratiche, spese per sostenere l’esame della patente e ottenimento della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC). Una volta ottenuto il responso positivo per l’accesso al bonus, si hanno 60 giorni per l’attivazione presso una scuola guida.
Come posso fare domanda e che tipo di patente posso ottenere
Una volta che vi iscrivete a scuola guida, infine, avete 18 mesi – ovvero un anno e mezzo – per completare il percorso e ottenere la patente o la CQC. La domanda si presenta esclusivamente online, attraverso la piattaforma digitale del Ministero dei Trasporti. È necessario avere con sé un account SPID, CIE o CNS per accedere alla piattaforma e un documento di identità valido, inoltre chi ha già usufruito del bonus non può richiederlo nuovamente.

Non è richiesto alcun requisito reddituale, né la presentazione dell’ISEE, inoltre, il bonus è compatibile con ogni altra misura di sostegno eventualmente ricevuta, l’unica cosa che occorre sapere è che il contributo è riservato ai cittadini italiani e stranieri, regolarmente sul territorio nazionale, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che intendano conseguire patenti C, C1, C1E, CE , ovvero per il trasporto di merci, oppure patenti D, D1, D1E, DE, che servono per il trasporto di persone, solo a fini lavorativi.