Carta spesa 500€, slitta il bonus INPS: la nuova data consegna alle famiglie

Carta spesa ecco perché slitta ancora la consegna ai beneficiari, tutti i dettagli e tutti gli step che verranno seguiti.

Si sente sempre più spesso parlare della Carta Dedicata a te. Per chi non lo sapesse si tratta di un contributo da 500 euro pensato per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Chi la sta aspettando, è bene che sappiano una cosa: è ancora in lavorazione.

Denaro e carrello
Carta spesa 500€, slitta il bonus INPS: la nuova data consegna alle famiglie (Entecra.it)

Per intenderci i beneficiari non devono assolutamente presentare domanda, tutto avverrà in modo automatica, ma è opportuno tenere a mente un aspetto fondamentale ci sarà ancora da attendere. L’obiettivo di oggi è quello di capire un po’ meglio come andranno le cose.

Carta spesa 500 euro: tutti i dettagli sulla consegna della carta

Abbiamo già detto in più occasioni che la Carta Dedicata a Te rappresenta un modo per molti di procedere con l’acquisto di beni di prima necessità, la novità è che per ottenerla non è necessario presentare nessuna domanda, ma ci sono dei requisiti da rispettare, ma di quali si tratta? La Carta Dedicata a Te è destinata a nuclei familiari residenti in Italia che abbiano l’ISEE non superiore a 15.000 euro annui, devono essere iscritti all’anagrafe comunale, non devono assolutamente essere titolari di altri sussidi stata, come ad esempio Assegno di Inclusione, Carta Acquisti, NASpi, DIS-COLL, Cassa integrazione o altri strumenti che mirano a contrastare la povertà.

Soldi
Carta spesa 500 euro: tutti i dettagli sulla consegna della carta (Entecra.it)

Attenzione è bene aggiungere una postilla: le carte a disposizione sono 1.157.179 Tra i beneficiari e non tutti lo sanno, ma verrà consegnata con precedenza a tutti quei nuclei con figli minori di 14 anni. Non tutti lo sanno, ma l’assegnazione della Carta verrà in automatico, per intenderci sarà proprio l’INPS e i Comuni che lavoreranno insieme e riusciranno, dunque, a individuare tutti i beneficiari che ne hanno diritto. Quali sono tutte le fasi? In un primo momento ci saranno dei controlli che effettueranno l’INPS, i Comuni e Poste Italiane, per intenderci si procederà con l’incrocio dei dati.

Subito dopo tutto verrà trasmesso ai Comuni, questo passaggio è già avvenuto qualche giorno fa e più nello specifico il 10 settembre. Da quel giorno i Comuni hanno 30 giorni per validare le liste. L’ultimo passaggio spetterà all’INPS che trasmetterà gli elenchi definitivi a Poste entro 10 dieci dalla chiusura dei caricamenti. Alla fine si procederà con la distribuzione delle carte. Insomma, nel giro di poche settimane milioni di italiani avranno a disposizione la loro carta e più nel dettaglio a partire dal 20 ottobre.

Gestione cookie