Vuoi stare meglio con te stesso: bastano 15 minuti e un foglio (l’effetto è assicurato)

Vuoi guardare meglio con te stesso:scopri come bastano solo 15 minuti e un foglio per trasformare la tua giornata. Un semplice esercizio che ti aiuterà a riflettere, liberare la mente e ritrovare l’equilibrio interiore, con un effetto positivo garantito.

Un foglio bianco, una penna e un quarto d’ora di tempo: è tutto ciò che serve per prendersi cura del proprio benessere mentale. Una vasta meta-analisi pubblicata su American Psychologist, che ha esaminato 129 studi con oltre 17.700 partecipanti, conferma l’efficacia di un semplice esercizio: scrivere per 15-20 minuti sui propri valori più importanti o su momenti in cui si sono espressi i propri punti di forza.

persona con un foglio
Vuoi stare meglio con te stesso: bastano 15 minuti e un foglio (l’effetto è assicurato) ( Entecra.it)

Questa pratica, disarmante nella sua semplicità, è stata dimostrata capace di ridurre ansia e sintomi depressivi, aumentare l’autostima, migliorare le relazioni sociali e la soddisfazione per la vita.

Gli autori dello studio, guidati da Minhong Wang dell’Università di Hong Kong e dai colleghi Yunian Zhang, Boyin Chen e Xinyang Hu dell’Università di Oxford, hanno evidenziato come gli esercizi scritti di auto-affermazione non solo producano effetti misurabili ma che questi crescano nel tempo. I benefici, seppur modesti immediatamente dopo l’attività, si rivelano più che raddoppiati controllando giorni o settimane dopo. Wang afferma che questi esercizi, gratuiti, possono generare benefici psicologici significativi sia a breve che a lungo termine.

L’esercizio di auto-affermazione basta un foglio

L’esercizio proposto è semplice: scegliere uno o due valori personali significativi o ricordare un episodio in cui si sono manifestati i propri punti di forza. L’obiettivo non è trovare soluzioni ai problemi o scrivere un testo impeccabile, ma ricordarsi delle proprie risorse interne e del loro valore, costruendo un cuscinetto psicologico contro le minacce esterne e lo stress quotidiano. Questo aiuta a riconnettersi con la parte più stabile della propria identità in un mondo che sembra muoversi troppo velocemente.

persona con un foglio davanti al viso
L’esercizio di auto-affermazione basta un foglio ( Entecra.it)

L’analisi ha mostrato che gli effetti dell’esercizio sono trasversali alle diverse fasce di età, con adulti e studenti universitari che sembrano trarne maggior beneficio rispetto agli adolescenti. Questo perché, in piena adolescenza, l’identità è ancora in costruzione, mentre in età più avanzata si tende ad avere una gerarchia di valori e una narrazione di sé più consolidate.

Per praticare l’esercizio, bastano 15 minuti in un luogo tranquillo, senza distrazioni. Scegli 2-3 valori che contano di più per te, scrivi perché sono importanti e cosa ti hanno insegnato. Oppure, racconta un episodio in cui hai dimostrato un tuo punto di forza. L’importante è puntare alla sincerità, non alla forma. Chiudere rileggendo e sottolineando una parola-chiave che ti rappresenta può consolidare ulteriormente l’effetto.

La meta-analisi suggerisce che 15-20 minuti sono l’ideale per ottenere benefici apprezzabili, e non è necessario ripetere l’esercizio ogni giorno. Anche una singola sessione può mostrare benefici a distanza di settimane. Ripetere l’esercizio periodicamente può aiutare a consolidare il senso di continuità con i propri valori.

Gli autori suggeriscono di integrare queste pratiche di scrittura nei programmi di benessere, specialmente in contesti educativi come scuole e università. Un modulo di 15 minuti può favorire la resilienza, diminuire l’ansia da prestazione e migliorare il clima relazionale. Questa attività, a costo zero e facilmente scalabile, offre agli studenti l’opportunità di focalizzarsi su chi sono e su ciò che conta davvero.

È importante sottolineare che queste pratiche non sostituiscono le terapie in casi di disagio mentale serio, ma rappresentano uno strumento semplice e accessibile per gestire lo stress quotidiano e rafforzare il benessere psicologico personale. La loro forza risiede nella semplicità: nessuna app, nessun dispositivo, solo il tempo per una pausa consapevole che mette in primo piano il meglio di sé. Wang conclude che educatori e genitori possono utilizzare queste strategie di auto-affermazione per fornire un supporto psicologico immediato, aiutando gli studenti a costruire resilienza.

Gestione cookie