WhatsApp, allarme nuova truffa: il finto sondaggio per rubare l’account degli utenti

Sta circolando di recente una nuova truffa attraverso la nota piattaforma WhatsApp: come proteggersi dalla frode che ha come scopo quello di rubare l’account degli utenti.

Quello delle truffe online è divenuto un fenomeno molto diffuso anche nel nostro Paese. Quasi quotidianamente migliaia di utenti vengono presi di mira dai cybercriminali che escogitano nuovi tentativi di frode con lo scopo di sottrarre dati personali per poi utilizzarli per scopi illeciti.

WhatsApp smartphone
WhatsApp, allarme nuova truffa: il finto sondaggio per rubare l’account degli utenti (Entecra.it)

Nelle ultime settimane è stata segnalata una nuova truffa che sfrutta la nota piattaforma di messaggistica WhatsApp. In particolare, gli utenti vengono invitati a partecipare ad un sondaggio o ad un concorso online con la possibilità di vincere dei premi. Per effettuare l’iscrizione è necessario fornire il proprio numero di telefono con una specifica procedura che i criminali utilizzano per rubare l’account delle vittime.

WhatsApp, come funziona la truffa del finto sondaggio

Molti utenti hanno segnalato il diffondersi di una nuova truffa sulla nota applicazione di messaggistica istantanea WhatsApp. Lo scopo di questa tipologia di frode è quello di rubare l’account delle vittime per poi utilizzarlo in maniera illecita.

Smartphone simbolo truffa
WhatsApp, come funziona la truffa del finto sondaggio (Entecra.it)

Come funziona questa truffa? Nel dettaglio, come spiega la società di sicurezza informatica Kaspersky, le vittime vengono, anche attraverso i social network, invitate a partecipare ad uno specifico sondaggio o ad un concorso, magari con la promessa di vincere dei premi. Per l’iscrizione viene richiesto all’utente di fornire il proprio numero di telefono seguendo una particolare procedura di verifica: inserire un codice a 8 cifre attraverso WhatsApp. Il codice in questione è, però, quello che serve per accedere alla versione web della piattaforma. L’applicazione, difatti, permette di autenticarsi attraverso due modalità: un Qr Code da inquadrare dallo smartphone o, in alternativa, usando un codice a 8 cifre. Proprio con questa seconda modalità i criminali rubano l’account, dato che, ottenendo il numero di telefono, viene avviata la procedura per autenticarsi sulla versione web della piattaforma e il codice che l’utente deve inserire per autorizzare la fantomatica iscrizione è quello generato da WhatsApp Web.

Se la vittima dovesse fidarsi e seguire la procedura che abbiamo appena descritto, i criminali entrerebbero immediatamente in possesso dell’account WhatsApp dell’utente potendo visualizzare le conversazioni precedenti ed avviarne altre.

Il consiglio è sempre quello di non fidarsi di concorsi e sondaggi lanciati da aziende o pagine social non ufficiali e, soprattutto, quello di non fornire mai i propri dati personali, compreso il proprio numero di telefono.

Gestione cookie