Bollo auto, esenzione totale per questi cittadini: basta fare la domanda e non paghi più nulla

Tanti pagano il bollo auto senza sapere che potrebbero avere un’esenzione e non pagare nulla: scopri subito se sei tra i fortunati anche tu.

Il bollo auto è quella tassa che tutti paghiamo e che arriva anche se l’auto resta ferma sotto casa. Non conta quanti chilometri fai: è una tassa di possesso, punto e va pagata ogni anno.

uomo esulta, scritta, grafica wow e monete che crescono
Bollo auto, esenzione totale per questi cittadini: basta fare la domanda e non paghi più nulla – entecra.it

Tutti gli anni, tra l’altro, aumenta e quando si guarda l’importo, si mugugna un po’ e si paga. Eppure non tutti sono obbligati: la legge prevede casi in cui il bollo non si versa proprio.

Esenzione del Bollo Auto: scopri subito se puoi non pagare la tassa più odiata di sempre

Non tutti sanno che alcuni cittadini non sono costretti a pagare il bollo auto. Le agevolazioni non sono tutte uguali e spesso cambiano da Regione a Regione, per questo in molti si confondono. C’è chi paga meno, chi ha riduzioni per veicoli particolari e chi, in certe condizioni, non paga nulla. Se la mobilità è una necessità e non un capriccio, lo Stato ti permette di non pagare il bollo.

macchinina calcolatrice documento
Esenzione del Bollo Auto: scopri subito se puoi non pagare la tassa più odiata di sempre – entecra.it

Fin qui il quadro generale. In pratica, puoi avere l’esenzione totale del bollo. Questa agevolazione è per le persone con disabilità. Parliamo di un diritto riconosciuto dalla legge 104/1992 (articolo 3) e attuato dall’articolo 8, comma 7, della legge 449/1997.

In pratica, se la disabilità è quella prevista dalla norma, handicap grave, ridotte o impedite capacità motorie permanenti, non vedenti, sordomuti, oppure disabilità psichiche gravi con indennità di accompagnamento, il bollo non si paga.

Come chiedere l’esenzione del Bollo Auto

L’esenzione riguarda i veicoli usati per la mobilità della persona con disabilità, entro limiti tecnici chiari: fino a 2.000 cc per le auto a benzina; fino a 2.800 cc per diesel o ibride; fino a 150 kW per gli elettrici.

Vale anche per auto prodotte in serie ma adattate alla guida o al trasporto della persona disabile. Se l’auto è intestata a un familiare che ha a carico il beneficiario e viene usata prevalentemente per lui o lei, il diritto di non pagare il bollo rimane invariato.

uomo con pollice in su in mano un modellino di auto
Come chiedere l’esenzione del Bollo Auto – entreca.it

Però non è una cosa che scatta in automatico: bisogna fare domanda. Bisogna rivolgersi all’ufficio tributi della propria Regione di residenza, nel caso in cui questo ufficio non ci sia, si passa dall’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.

I documenti da presentare per ottenere l’esenzione del Bollo Auto

Servono la certificazione sanitaria che attesta i requisiti previsti dalla 104, i documenti del veicolo (libretto, intestazione) e, quando presenti, la documentazione sugli adattamenti.

Una volta che la pratica è stata accolta, l’esenzione non si rifà ogni anno: rimane valida finché i requisiti non cambiano. Se cambiano proprietario, condizioni sanitarie o uso del mezzo, si comunica e si aggiorna la posizione. Piccolo consiglio pratico: conserva la copia della concessione e portala con te quando si fa un passaggio assicurativo o si cambia residenza, così eviti inutili perdite di tempo.

Gestione cookie